Partecipazione alla Vita del Circolo
I nostri soci sono, innanzitutto, gentiluomini. Ci piace pensare che per entrare nella grande famiglia Savoia sia necessario questo requisito. I Soci del RYCC Savoia partecipano attivamente alla vita del club, possono accedere ai servizi offerti ed essere presenti alle diverse iniziative, siano esse di natura sportiva o sociale.
La frequentazione al Circolo si basa sul rispetto tra i Soci e sulle regole di buona convivenza tramandate di generazione in generazione, con esclusione di attività o atteggiamenti rispondenti a scopi diversi da quelli previsti dallo Statuto.
Il Circolo è la nostra Casa, entrando nella quale è buona regola salutare ed eventualmente presentarsi ai presenti.
Le comunicazioni del Circolo ai Soci avvengono tramite lettera circolare inviata anche con mezzi elettronici (e-mail) e/o affissione alla bacheca del Circolo e nell’Area Soci. Un Socio può affiggere comunicazioni di carattere generale solo previa autorizzazione del Consiglio Direttivo e non può usare la “mailing list” dei Soci per comunicazioni personali o di carattere politico o commerciale al corpo sociale.
Ogni cambiamento di indirizzo, numeri di telefono, indirizzo di posta elettronica, andranno comunicati con sollecitudine per iscritto alla Segreteria del Circolo.
I Soci sono tenuti ad un comportamento di rigorosa discrezione sugli avvenimenti che riguardano la vita e la storia del Circolo. Tutti i rapporti con gli organi di comunicazione, nonché la divulgazione di testi, filmati e/o fotografie che riguardano il Circolo, sono di esclusiva pertinenza del Consiglio Direttivo o dei suoi delegati.
I dati dei Soci e dei loro Ospiti, archiviati presso la Segreteria del Circolo, sono trattati ai sensi delle norme vigenti.


Presentazione della Domanda di Ammissione
L’iter inizia con la presentazione della domanda, corredata di validazione da parte di due Soci fondatori che non facciano parte del Consiglio direttivo. Le candidature a socio vengono vagliate dal Consiglio direttivo. Superato tale vaglio preventivo, il Consiglio indice un’Assemblea dei Soci fondatori che provvederanno a votare l’ammissione di ciascun candidato.
I nomi dei candidati e la data di tale Assemblea vengono comunicati a tutti i Soci del Circolo ed affissi nella bacheca almeno 10 giorni prima della votazione.
A questo punto l’Assemblea dei Soci fondatori vota segretamente, col tradizionale metodo della pallina bianca e nera, l’ammissione di ciascun candidato. Per il voto viene utilizzata una antica urna che presenta un buco ovale nel quale entra soltanto la mano del socio votante, che trova sotto di sé un piano inclinato che veicola le singole palline nel cassetto del “Sì” oppure in quella del “No” (i cassetti sono ermeticamente sigillati durante la votazione). Tale buco ovale non consente quindi di far capire se il movimento del polso vada verso la buca del cassetto “Sì” o verso la buca del cassetto “No”.
Alla chiusura delle votazioni, alla presenza del Segretario generale e di 2 scrutatori, i cassetti vengono dissigillati e si procede alla conta delle palline di entrambi i cassetti. Ogni pallina finita nel cassetto del “No” annulla 4 palline del “Sì”.
Superata tale votazione, i nominativi dei neo ammessi Soci vengono nuovamente affissi nella bacheca del Circolo, che “santifica” il loro accoglimento nella famiglia Savoia.
Nella ipotesi in cui le palline del “No” abbiano annullato quelle del “Sì”, con la conseguenza della non ammissione dell’aspirante Socio, è buona consuetudine che i due Soci fondatori che hanno presentato il candidato Socio si dimettano.