Tre generazioni di cuori bianco azzurri : la famiglia Milano
La storia della famiglia Milano inizia nel 1979, quando papà Raffaele Milano, socio Savoia, trasmette al figlio Enrico l’amore per il canottaggio e per i colori sociali. Amore che Enrico ha poi tramandato al figlio Raffaele che ha cominciato a praticare lo sport della vela per i medesimi colori la vela a livello agonistico.
1979 – il ritorno di Marcello James, senza il quale la sezione remiera aveva boccheggiato per otto anni. Nell’80 infatti Marcello James centra la vittoria nella Lysistrata.
Enrico Milano ha inoltre partecipato a numerose altre gare sia in ambito nazionale che internazionale conseguendo svariati successi.
Nel 1987 Enrico Milano lascia inizia una nuova avventura, quella della vela, mai lasciando però i colori bianco-azzurri che in passato gli avevano portato grande fortuna.
Nello stesso anno partecipa a Capri con Emilio Bizzarro al campionato italiano IOR con l’imbarcazione “Pessima”.
Nel 1989 è sull’imbarcazione “Vesuvio” per la One Ton Cup. A questa imbarcazione rimarrà molto affezionato in quanto ha partecipato alla sua realizzazione a Treviso fino al varo avvenuto a Napoli
Dal 1992 ha partecipato a numerose manifestazioni internazionali di imbarcazioni storiche tra cui il famoso 12 metri stazza internazionale VIM a Saint Tropez. ed il J class Astra nel circuito Mediterraneo
L’incontro con Roberto Ferrarese lo ha proiettato nel giro della nazionale olimpica diventando un PO per la classe Soling.
Durante il servizio militare, si è occupato della sezione velica Sevena per conto dell’Ammiraglio Sanfelice.
Oggi coadiuva la sezione vela con spirito sportivo, portando avanti principi e valori che gli sono stati insegnati da uomini come il padre, Marcello James, Guido Pepe, Michele Morace, Marcello Balbi, nella speranza di trasmetterli ai giovani sportivi ed al piccolo Raffaele Milano che nel 2014 ha partecipato per la prima volta al Campionato Italiano classe Optimist.